Attenzione: questo è solo l'obiettivo di questa dieta, non necessariamente il risultato. I risultati variano da persona a persona. Consultate il vostro medico o dietologo prima di iniziare questa (o qualsiasi altra) dieta.
La dieta di provocazione è anche chiamata dieta di provocazione alimentare. Alcune diete la chiamano "fase di reintroduzione". Una dieta di provocazione viene solitamente seguita dopo una dieta di eliminazione.
Non iniziare mai una dieta di provocazione così, senza pensarci due volte. Consulta prima un medico o un dietologo.
Una dieta di provocazione viene spesso utilizzata quando i sintomi indicano un'allergia alimentare. La dieta è considerata un metodo importante per diagnosticare tale allergia.
L'idea alla base di una dieta di provocazione è quella di consumare un prodotto sospetto in quantità crescenti per vedere se si verifica una reazione.
Una dieta di provocazione può essere seguita da sola, ma spesso viene abbinata a una dieta di eliminazione. In una dieta di eliminazione, uno o più prodotti vengono eliminati dalla dieta per un periodo di almeno 2 settimane. L'obiettivo di questa dieta di eliminazione è verificare se i sintomi scompaiono interrompendo il consumo di questi prodotti.
Nel caso in cui la dieta di eliminazione abbia ridotto o eliminato totalmente i disturbi, si può decidere di ricorrere a una dieta di provocazione per scoprire se uno dei prodotti è effettivamente la causa dei disturbi.
Si consuma il prodotto sospetto in quantità crescenti. Si inizia, ad esempio, applicandone una piccola quantità sulla parte interna del labbro. Se non si verifica alcuna reazione entro mezz'ora, si può mangiare o bere una piccola quantità.
Il secondo giorno puoi provare un quarto di porzione del prodotto, il terzo giorno mezza porzione e il quarto giorno una porzione intera.
Quando si esegue il test di provocazione, il consiglio è solitamente di testare al massimo un prodotto alla volta. È possibile tenere traccia dei risultati in un diario alimentare e annotare la quantità di prodotto consumata, quando e se si verifica una reazione e quali misure sono state adottate in risposta. In caso di reazione, il test deve essere interrotto.
Il test di provocazione può essere eseguito in cieco o in aperto e può essere eseguito a domicilio o in ospedale. Le modalità di esecuzione del test di provocazione sono stabilite dal professionista sanitario (ad esempio, un medico o un dietologo).
Con un test di provocazione alla cieca, non si sa quale prodotto verrà testato. Questo serve, ad esempio, a evitare che la paura di una reazione influenzi i risultati.
Quando si esegue una dieta di provocazione aperta, sia tu che il professionista che ti accompagna sapete quale prodotto viene testato.
È possibile che la tua reazione (allergica) sia (in parte) causata dall'effetto placebo. Potresti pensare, ad esempio, che un determinato prodotto sia la causa dei tuoi sintomi e, consumandolo, avvertire effettivamente questi sintomi, anche se in realtà non sono causati dal prodotto. Puoi verificarlo con un test di provocazione placebo-controllato.
In un test di provocazione controllato con placebo, ti vengono preparati due pasti (ad esempio, 2 pancake), di cui uno solo contenente il prodotto sospettato di causare i sintomi. I pasti sono preparati in modo tale che tu non noti la differenza.
Per evitare che il medico (o altro professionista che lo supporta) riveli accidentalmente quale pasto contiene il prodotto, può decidere di non saperlo. Si tratta di un test di provocazione in doppio cieco. Il pasto viene preparato da una persona estranea al test. Dopo il test, viene rivelato quale pasto contiene il prodotto.
Se hai trovato un prodotto che provoca una reazione, puoi continuare a verificare se la preparazione, il condimento o la produzione del prodotto influiscono. Questo ti aiuterà a distinguere meglio se e quando puoi o non puoi consumare il prodotto.
Consulta il tuo medico o dietologo prima di iniziare questa (o qualsiasi) dieta. Non iniziare una dieta di provocazione in modo così brusco. Potrebbe essere pericolosa per te, ad esempio perché potresti avere una reazione allergica.
La dieta di provocazione non è direttamente paragonabile ad altre diete, ma è stata incorporata in molte altre diete, ad esempio la dieta GAPS, la dieta AIP e la dieta RED.
Muoviti a tua discrezione
Con l'aiuto professionale di un dietologo, raggiungere i tuoi obiettivi dovrebbe essere più facile. Contatta un dietologo nella tua zona o consulta un medico prima di iniziare qualsiasi dieta.
Si prega di notare che la maggior parte delle diete non ha una base scientifica.
Consulta il tuo medico o un dietologo prima di iniziare una dieta, soprattutto se soffri di patologie croniche come diabete, malattie cardiovascolari, malattie polmonari o renali.
Se pensi di avere un disturbo alimentare (come l'anoressia o la bulimia), è importante cercare aiuto professionale. Contatta il tuo medico curante o cerca aiuto altrove. Qui puoi trovare un elenco di diversi siti web che possono fornire aiuto (online). Questi siti forniscono anche informazioni per chi conosce qualcuno con un disturbo alimentare.